Estratto da: Ho.re.ca. Europe, la Info & Business Intelligence Room edita da Modus dedicata la mondo Ho.Re.Ca in Europa. Tutti gli studi di mercato, l’agenda partener commerciali e clienti business su: https://modusmedia.it/horeca-europe/
1. Executive Summary
L’Italia si conferma leader mondiale per volumi di export di vini spumanti nel 2024, superando i 2,2 miliardi di litri totali (dato aggregato vino). Il comparto delle bollicine è il vero motore dell’industria vinicola italiana: mentre i vini fermi (soprattutto rossi) mostrano segni di rallentamento, il segmento Spumante & Frizzante continua a crescere o a mantenere le posizioni meglio di altre categorie.
-
Dato Chiave: Il Prosecco rappresenta da solo circa il 70-75% dell’export di spumanti italiani.
-
Trend 2025: Dopo un 2024 record, i primi dati del 2025 mostrano un lieve rallentamento fisiologico (-3,4% in volume nei primi mesi) dovuto a inflazione e incertezze geopolitiche, ma il segmento premium tiene.
2. I Numeri del Mercato (Panoramica)
Performance Generale
-
Valore Export: Il comparto spumanti ha generato oltre 2,2 – 2,4 miliardi di euro di valore globale nel 2024.
-
Differenza Frizzante vs. Spumante:
-
Spumante (Prosecco, Metodo Classico): In forte crescita a valore (+8-9%). Traina il mercato.
-
Frizzante (Lambrusco, generici): In leggera flessione o stabilità. Soffre maggiormente la competizione di prezzo nei segmenti entry-level.
-
Principali Competitor in Europa
-
Francia (Champagne/Crémant): Leader per valore assoluto, ma in calo di volumi nella GDO.
-
Spagna (Cava): Competitor diretto sui prezzi medi.
-
Germania (Sekt): Forte consumo interno, ma l’Italia sta erodendo quote di mercato grazie al Prosecco.
3. Geografia dell’Export: I Top Player Europei
L’Europa assorbe oltre la metà dell’export italiano. Ecco la ripartizione per paesi chiave:
| Paese | Tipologia Mercato | Trend Attuale | Note Strategiche |
| Regno Unito 🇬🇧 | Volume Leader | Stabile / Maturità | Nonostante la Brexit e le accise, resta il primo mercato europeo per sbocco. Il Prosecco è ormai una “commodity” di consumo quotidiano. Cresce l’interesse per il Prosecco Rosé. |
| Germania 🇩🇪 | Prezzo Sensibile | +3,7% (Valore) | Mercato enorme ma difficile. I consumatori tedeschi amano le bollicine ma sono molto attenti al prezzo. Il discount (Aldi/Lidl) è un canale cruciale. |
| Francia 🇫🇷 | La Sorpresa | In crescita | L’Italia sta vendendo “ghiaccio agli eschimesi”. Il Prosecco sta penetrando il mercato francese come alternativa bassa gradazione/aperitivo rispetto allo Champagne, costoso e formale. |
| Svizzera 🇨🇭 | Premium | Stabile | Mercato ad alto potere d’acquisto. Forte richiesta di Franciacorta e Trento DOC (Metodo Classico) oltre al Prosecco di fascia alta. |
| Belgio & Svezia | Emergenti | In crescita | Mercati molto attenti al Biologico e alla sostenibilità. In Svezia, il monopolio (Systembolaget) favorisce i brand con forti credenziali green. |
| Est Europa | Opportunità | +40% (Russia*) | Nonostante le sanzioni, l’export verso la Russia (via triangolazioni o diretti non sanzionati) e verso la Polonia è cresciuto, trainato dalla richiesta di lusso accessibile. |
4. Analisi dei Canali di Distribuzione
Si assiste a una dicotomia netta tra volumi e valore.
A. GDO (Grande Distribuzione Organizzata) – Volume
-
Ruolo: Canale principale per i volumi (supermercati, discount).
-
Trend: Le vendite a volume hanno frenato nel 2024, ma è cresciuto il valore. I consumatori acquistano meno bottiglie ma spendono leggermente di più (Premiumization).
-
Promozioni: Alta dipendenza dalla leva promozionale (offerte volantino) per i vini frizzanti generici e Prosecco entry-level.
B. Horeca (Hotel, Restaurant, Café) – Valore & Immagine
-
Ruolo: Canale fondamentale per il branding e per i vini a metodo classico (Franciacorta, Alta Langa, Trento DOC).
-
Trend 2024/25: Forte ripresa post-pandemia. Il consumo “fuori casa” è tornato centrale.
-
Spritz Economy: Il successo globale dello Spritz continua a trainare il Prosecco nel canale bar/ristorazione in tutta Europa.
C. E-commerce & DtC (Direct to Consumer)
-
Non più ai livelli del boom Covid, ma si è stabilizzato come canale per vini di nicchia e cantine medio-piccole che faticano ad entrare nella GDO massiva.
5. Trend di Consumo e Previsioni 2025
- No-Lo (No & Low Alcohol):C’è una domanda crescente in Nord Europa (UK, Olanda, Germania) per spumanti dealcolati o a bassa gradazione alcolica. È la nuova frontiera su cui molte cantine venete stanno investendo.
- Prosecco Rosé:Continua a performare bene, attraendo un pubblico più giovane e femminile, destagionalizzando il consumo (non solo Natale/Capodanno ma anche estate).
- Sostenibilità e Bio:In Scandinavia e Germania, la certificazione “Organic” o “Sustainable” sta diventando un prerequisito per entrare in lista, non più un optional.
- Packaging Alternativo:Crescita (ancora timida in Italia ma forte in UK/Nordics) del vino frizzante in lattina (canned wine) per consumo on-the-go e festival.
6. Analisi SWOT del Vino Frizzante Italiano in Europa
| Punti di Forza (Strengths) | Punti di Debolezza (Weaknesses) |
|
– Brand “Made in Italy” fortissimo.
– Rapporto qualità/prezzo imbattibile rispetto a Champagne.
– Versatilità (pasto, aperitivo, mixology). |
– Eccessiva dipendenza dal “sistema Prosecco”.
– Frammentazione dei produttori (difficoltà a fare massa critica).
– Confusione all’estero tra DOC, DOCG e generici. |
| Opportunità (Opportunities) | Minacce (Threats) |
|
– Mercato dei vini dealcolati.
– Espansione in Francia e Est Europa.
– Premiumization dei Metodo Classico (alternativa allo Champagne). |
– Cambiamento climatico (impatto sulle vendemmie).
– Politiche sanitarie UE (etichette allarmistiche come le sigarette – caso Irlanda).
– Inflazione che riduce il potere d’acquisto. |
7. Conclusioni e Prossimi Passi
Il mercato europeo per i vini frizzanti italiani è maturo ma non saturo. La sfida per il 2025 non è più vendere di più (i volumi sono già enormi), ma vendere meglio, alzando il posizionamento di prezzo e diversificando l’offerta oltre il classico Prosecco, spingendo su tipologie regionali (es. Pignoletto, Ribolla Gialla spumantizzata) e sul Metodo Classico.
Per Maggiori informazioni e dati relativi a questo report vai su: https://modusmedia.it/horeca-europe/

