Emanuele Conte per alcuni colleghi “Biro”

Emanuele Conte autore

Emanuele Conte, classe 1960, è una figura chiave e pionieristica nel panorama della comunicazione commerciale italiana. Professionista del mondo della radio, della televisione e soprattutto della pubblicità fin dagli anni settanta, quando inizia la sua attività come Dj in discoteca.

Conte è noto agli amici e colleghi con vari soprannonnomi,  fra i quali lo scontato “Lele”, “oppure il familiare “Loli” di quando era bambino, “Greasley” per il suo carattere non sempre compatibile con la diplomazia, e “Biro” conosciuto prettamente nell’ambito della produzione pubblicitaria per le sue attività di copywriter e “scrittore di robe” o “scribacchino a gettone”, come dice lui.


 “Biro”: Storia di un Soprannome Prolifico

Il nomignolo “Biro” ha radici storiche affascinanti, derivando dalla celebre penna a sfera. L’invenzione si deve a László Bíró che, ispirato dalla scia lasciata dalle biglie che rotolavano, brevettò la penna a sfera nel 1938. Il successo planetario arrivò poi negli anni cinquanta grazie all’industriale barone Marcel Bich.

L’associazione con Emanuele Conte è diretta e meritata: fin dagli albori della sua carriera, l’attività di copywriter lo ha visto prolifico nello scrivere innumerevoli testi pubblicitari, “consumando” idealmente innumerevoli penne a sfera.

  • Copywriter instancabile: La sua firma (spesso si auto-definisce “scribacchino a gettone”) è su innumerevoli jingle, spot pubblicitari testi di video redazionali, testi per programmi radiofonici, documentari televisivi di vario genere, monografie e storytelling,  che hanno dato il loro contributo all’evolversi della comunicazione commerciale specialmente radiofonica, televisiva e negli utimi decenni quella digitale via web.
  • Direttore editoriale: È autore di molti manuali, libri sulla comunicazione e sul marketing (sia pubblicati a suo nome che utilizzati in vari corsi di formazione); attualmente è direttore editoriale di portali web e piattaforme di podcasting.

È importante sottolineare che i suoi libri, micro-storie, produzioni radiofoniche, sceneggiature e aforismi, a volte si trovano firmati con alcuni alias che utilizza quando scrive per conto di terzi. Tra questi figurano “Henry Wolfy III” (riferimento al suo nome completo, Emanuele Enrico Conte), “Biro” e altri pseudonimi utilizzati nell’ambito di vari progetti che lo hanno coinvolto in attività di ghostwriting.


Dalle Radio Libere ai Podcast di Successo

Emanuele Conte è riconosciuto come un vero pioniere della radio italiana, sia nell’era delle prime emittenti libere che in quella delle stazioni private. Ha iniziato come conduttore radiofonico nel 1976 a Radio Padova, ma la sua carriera radiofonica è legata a doppio filo con la fondazione e la gestione di importanti realtà radiofoniche degli anni ottanta.

  • Fondazioni storiche: Ha fondato Radio Gemini di Padova e Radio Marilù.
  • Impegno editoriale: È stato co-editore di altre stazioni radio del passato, tra cui Stereopadova, Radio Joker, Radio Caroline, Radio Europa, Radio Italia Nord  (dalla quale nascerà la storica Radio Gemini degli anni ’80).
  • Collaborazioni radiofoniche e televisive: Ha collaborato con molte radio e televisioni private italiane nella definizione di format e palinsesti, oltre che nella veste di consulente esperto.

Oggi Emanuele scrive ancora, ma la penna biro la utilizza solo per brevi storie, aforismi e pensieri in libertà che trovano spazio nelle sue personali produzioni audio.

Tra le sue trasmissioni più note c’è “Words Music & Life” (precedentemente “Wolfy Music & Life”). Questi contenuti, che scrive e produce sotto forma di trasmissioni radiofoniche musicali, sono disponibili su importanti portali di podcasting on demand e aggregatori di contenuti, oltre a essere tuttora trasmessi da alcune stazioni radio sia FM che web.

A dimostrazione della forza comunicativa dei suoi scritti, molti testi e battute nate dalle sue trasmissioni radiofoniche sono state talmente apprezzate da essere utilizzate persino come originali biglietti di auguri o cartoline.

Lui stesso ammette: “per un periodo ho scritto, per soldi, una infinità di pensieri, frasi brevi, aforsmi e pinzillacchere varie da inserire in prodotti dolciari, ma l’esperienza, che inizialmente ritenevo quasi umiliante, mi ha fatto aprire gli occhi su quanto siano apprezzati e letti aforismi, pensieri e brevi frasi“.


L’Esperto di Business Intelligence e Formazione

Negli anni, Emanuele Conte ha maturato una vasta esperienza come analista delle filiere produttive, distributive, tecnologiche e dei servizi, lavorando per molte aziende italiane, anche di grandi dimensioni.

In questo ruolo strategico si è occupato di business intelligence, con particolare riferimento alla creazione di reti commerciali e al coordinamento, per alcune aziende, delle attività di presidio commerciale dei territori e delle filiere, sia in Italia che in numerosi Paesi esteri.

Questa profonda conoscenza del business e della comunicazione commerciale lo ha portato ad affermarsi anche nel campo dell’insegnamento e consulenza aziendale.

Il “Biro” fa parte del personale insegnante in numerosi corsi di formazione e specializzazione, con programmi focalizzati sull’affiancamento di:

  • Manager aziendali
  • Responsabili del marketing e della comunicazione commerciale
  • HR (addetti alle risorse umane e al recruiting)
  • Social Media Manager
  • Seo e Copywriter
  • Giornalisti, Podcaster, Insegnati e Divulgatori.

In sintesi, Emanuele Conte, “Biro”, incarna la figura dell’esperto di comunicazione, la cui penna instancabile continua a contribuire nella ricerca di nuove forme di comunicazione che riguardano il mondo dei media, del business e non solo.

Dalla radiofonia pionieristica alla consulenza strategica il passo sembra lungo, invece è stato breve.

Redazione di Radio Marketing